Guida pratica per un benessere quotidiano che parte da ciò che beviamo
Scegliere l’acqua giusta per la propria famiglia può sembrare un gesto banale e semplice, ma in realtà è una decisione che incide profondamente sulla salute quotidiana.
Attenzione, non tutte le acque sono uguali: variano per composizione, residuo fisso, contenuto di minerali, pH e altre caratteristiche che possono fare la differenza, soprattutto se in casa ci sono bambini, anziani o persone con esigenze specifiche.
Non è solo questione di gusto. Ecco cosa valutare davvero
Molti scelgono l’acqua in base al prezzo, al gusto o alla marca, ma il vero criterio dovrebbe essere la composizione. Le etichette delle acque minerali contengono informazioni preziose: basta imparare a leggerle con attenzione.
Tra i principali fattori da considerare ci sono il contenuto di sodio, la presenza di minerali come calcio e magnesio, il pH e il residuo fisso.
Questi parametri, una volta compresi, possono aiutarci a orientare la scelta verso l’acqua più adatta al nostro stile di vita e a quello dei nostri cari.
Sodio e sali minerali per equilibrio e salute
Uno degli elementi più importanti da osservare è il contenuto di sodio. Per chi segue una dieta iposodica, ad esempio, è preferibile un’acqua con un basso tenore di sodio, ideale anche per bambini piccoli e per chi soffre di ipertensione.
Il calcio e il magnesio sono invece fondamentali per la salute di ossa e muscoli. Le acque con una buona concentrazione di questi minerali possono essere una preziosa integrazione, soprattutto per le donne in gravidanza, gli anziani e gli adolescenti in crescita.
Il ruolo del pH e del residuo fisso
Il pH misura l’acidità o l’alcalinità dell’acqua. Un’acqua con pH neutro o leggermente alcalino può aiutare a mantenere l’equilibrio acido-base dell’organismo, contrastando l’acidità dovuta ad alimentazione scorretta o stress.
Il residuo fisso, invece, indica la quantità di sali minerali presenti in un litro d’acqua. Un valore tra 50 e 500 mg/l è generalmente indicato per un consumo quotidiano equilibrato. Le acque con residuo fisso molto basso sono considerate “minimamente mineralizzate” e particolarmente leggere, ideali per i più piccoli o per favorire la diuresi.
Perché Acqua Cerelia è una scelta consapevole
Acqua Cerelia è un’acqua oligominerale che risponde perfettamente alle esigenze di tutta la famiglia. Grazie alla sua composizione equilibrata, con basso contenuto di sodio e un buon rapporto tra calcio e magnesio, rappresenta un’alleata preziosa per un’idratazione sana e quotidiana.
Il suo contenuto di nitrati, uno dei più bassi fra le acque italiane, sottolinea il nostro impegno per la purezza e la qualità del nostro prodotto, garantita da numerosi e severi controlli che ne assicurano la corretta igiene dalla captazione fino al punto vendita.
La sua leggerezza la rende inoltre adatta all’uso in tutte le fasce d’età: dai bambini agli anziani, dagli sportivi a chi semplicemente vuole prendersi cura del proprio benessere.
Bere meglio per vivere meglio
Scegliere l’acqua giusta per la propria famiglia significa prendersi cura della salute partendo dalle piccole abitudini quotidiane.
Leggere le etichette, capire cosa c’è dietro un residuo fisso o un valore di pH, non è complicato, ma può fare una grande differenza nel lungo periodo.
Con Acqua Cerelia, porti a tavola ogni giorno un’acqua sicura, leggera e bilanciata: una scelta consapevole per il benessere di chi ami.
Perché la salute comincia anche da un gesto semplice… come bere un bicchiere d’acqua.